Questa ricetta è nata da un vero momento eureka! Dopo giorni di indecisione su cosa cucinare per una cena vegetariana, l’ispirazione è arrivata all’improvviso: cotolette di verza croccanti, ripiene di ricotta di capra e parmigiano, avvolte in una panatura di mandorle e sesamo. Un piatto semplice, sano e perfetto per stupire a tavola. Scopri come prepararle! Vai direttamente alla ricetta.
Circa un anno fa, in occasione di una serata di meditazione, avevo letto un breve articolo di Deepak Chopra[1] dal titolo Conscious Living and the “Aha” Moment (lo potete leggere per intero qui ), in cui l’autore scrive che uno dei modi più rapidi per avere una svolta personale è appunto un “aha moment”, un momento Eureka diremmo noi. Si tratta di quei lampi di genio (vedi l’esempio della mela e la forza di gravità di Newton) in cui realizziamo finalmente qualcosa di importante, in cui quella risposta che cercavamo arriva improvvisamente, un momento di profonda consapevolezza.
I momenti eureka, continua Chopra, sono per loro natura imprevedibili, arrivano quando arrivano, non possono essere programmati, ma una delle condizioni sine qua non per averne uno è porre attenzione. Questo da solo, non garantisce che la nostra vita prenda improvvisamente una direzione diversa, o che diventiamo di colpo “illuminati”, ma è senz’altro vero che, se non mettiamo la giusta attenzione, il momento “eureka” non arriverà, con molta probabilità, mai.
L’articolo è molto interessante e ne consiglio la lettura, questa introduzione ha in realtà uno scopo molto più mondano, così come il mio momento eureka di ieri.
Come quasi tutti i venerdì sera, unica serata in cui mi permetto di vedere amici, andare al cinema o a teatro, avevo ospiti a cena. Dovevo approntare un menù vegetariano e poiché, come ha detto la mia socia dopo avermi fatto il piano astrale: “fai acqua da tutte le parti”, la mia mente da qualche giorno scartabellava idee e vecchie ricette al fine di mettere a punto un menù appetibile, sano, vegetariano e anche un po’ originale. Un’altra delle mie caratteristiche, oltre “a fare acqua da tutte le parti” è che ho una creatività frenetica e cambio idea continuamente, anche in cucina mentre seguo una ricetta… non va bene!! Quindi nei giorni scorsi, continuavo a definire alcuni piatti e a cambiarli nel giro di pochi minuti. Certo, non è che tutta la mia attività mentale era focalizzata sulla cena, ma diciamo che una parte del mio cervello continuava ad essere attivo in quella direzione: stavo mettendo attenzione! E infatti, ieri mattina, del tutto all’improvviso e inaspettatamente, mentre facevo tutt’altro, ho avuto il mio momento eureka e camminando per raggiungere la mia amica Mara, ho definito in un attimo quello che avrei servito ai miei commensali. È stato un successo.
La ricetta che condivido con voi viene in realtà dalla sopracitata Mara con un piccolo riadattamento! Inutile dire che è facile e gustosa, come sempre!

“Cotolette” di verza
Ingredienti (per 4 persone):
4 foglie di verza
200 g ricotta di capra
100 g di parmigiano reggiano (36 mesi)
Sale, pepe
1 uovo
Mandorle e sesamo q.b.
Preparazione
In una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua. Immergere le foglie di verza (privatele della parte più dura alla base, cercando però di mantenerle intere) e scolatele. A parte lavorate la ricotta con il parmigiano reggiano che avrete precedentemente grattugiato finemente, aggiustate con sale e pepe se necessario. Adagiate due cucchiai del composto al centro di ogni foglia, e piegandola, chiudete l’involtino. A parte sbattete l’uovo in un piatto e tritate mandorle e sesamo. Immergete ogni involtino di verza nell’uovo e poi passatelo nel trito di mandorle e sesamo, come si fa per la panatura con il pan grattato. Riponete le “cotolette” in una teglia da forno e infornate a 180° per circa 20 minuti fino a che l’esterno risulta croccante.
Potete servire questo piatto con un contorno di verdure, io l’ho servito con mele arrosto aromatizzate, ma questa la tengo per la prossima ricetta! Buon appetito!
[1] Scrittore e medico indiano, ha scritto oltre 75 best sellers su meditazione, benessere psico-fisico. Photo by Henry Perks, Unplash
Comments